Alla scoperta di sé tra parole ed illustrazioni

Arte e Cultura, Chi ben comincia: incipitiamo

PROGETTI

Roberta Cricelli "Calabria Contatto"

12/3/20242 min read

Dove eravamo rimasti

Chi ben comincia: incipitiamo (ve ne avevamo raccontato nell’omonimo articolo) è un progetto attraverso cui il comitato catanzarese della società Dante Alighieri in linea con il bando annuale diramato dal direttivo nazionale( che ne ha finanziato la realizzazione), intende consentire agli studenti e alle studentesse della scuola secondaria di primo grado di prendere confidenza con le fasi di realizzazione di un libro illustrato (dall’ispirazione al prodotto editoriale finito), divenendone protagonisti attivi nell’ambito di un’attività laboratoriale condotta da esperti. Grazie alla lungimiranza della dirigente scolastica Elisabetta Zaccone, le linee guida dell’itinerario ideato dalla docente, conduttrice radiofonica e bookblogger catanzarese Elisa Chiriano, vedono protagonista la classe II D dell’Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro. I ragazzi e le ragazze (sotto la guida della prof.ssa Barbara Gullo) hanno incontrato lo scrittore Daniele Aristarco e l’illustratore Giuseppe Pavone. I loro consigli sono stati la traccia letteraria e visiva per costruire il corpus di una pubblicazione che sarà curata da “La Rondine”, casa editrice catanzarese diretta da Gianluca Lucia.

Giuseppe Pavone: l’illustrazione come linguaggio emotivo e pratico

Quale codice espressivo può legarsi con maggiore efficacia all’inchiostro della letteratura? Le sfaccettature dell’ illustrazione nella sua accezione di illuminazione possono dirsi senza dubbio ottime compagne di viaggio della parola. Giuseppe Pavone, giovane catanzarese specializzatosi in “Progettazione artistica per l’impresa” (graphic design) all’Accademia di Belle Arti del capoluogo, che ha già all’attivo l’illustrazione di un noir, laboratori scolastici e mostre personali, ha percorso con gli alunni e alunne coinvolti in “Chi ben comincia: incipitiamo” le tappe storiche del suo mestiere, di quest’arte, dando dritte pragmatiche circa la genesi di un testo illustrato.

Attraverso un excursus circa le illustrazioni preistoriche, i tratti dell’Antico Egitto, passando per l’estro dei romani, dei greci, veleggiando sul Medioevo, sul Rinascimento, sul dopoguerra e giungendo dal secolo scorso ai nostri giorni, Giuseppe Pavone ha offerto ai piccoli artisti gli strumenti per dar vita ai propri schizzi che sotto la sua supervisione arricchiranno un testo già denso di carattere letterario, declinato pure usando matite, colori e “ tutto quel che non si dice ma si sente”. Una ricetta capace forse di cambiare il mondo.